Editoriale, p. 5
Filippo Ramondino, Un cristiano in politica: il senatore Antonino Murmura, p. 9
Donald J. Trump, Dichiarazione per l’850° anniversario del martirio di san Tommaso Becket, p. 25
Giovanni Formicola, Servire il vangelo della vita. La famiglia santuario della vita, p. 29
Gaetano Masciullo, Se Dio è ingenerato, in che senso è corretto dire che Dio ha una madre?, p. 41
Mauro Bontempi, Crisi, evoluzione e prospettive dello Stato Sociale (IV parte), p. 45
Steven Horwitz, Nulla ha fatto più del capitalismo per migliorare la vita dei poveri, p. 55
Beniamino Di Martino, A 90 anni dall’enciclica sociale Quadragesimo anno di Pio XI (I parte) 59
Recensioni e Segnalazioni, p. 73
- Francesco Maurizio Di Giovine, Gli Zuavi Pontifici e i loro nemici [Luigi Vinciguerra]
- Le due Rome”. Questioni e avvenimenti a centocinquanta anni dalla “breccia di Porta Pia” [L. Vinciguerra]
- Guido Vignelli, Da Dio al Bio. L’ecologismo come religione del Nuovo Ordine Mondiale. Con Appendice sul totalitarismo sanitario [Attilio Conte]
- Louis de Bonald, Le leggi naturali dell’ordine sociale. Sovranità, governanti e governati [Gianandrea de Antonellis]
- Antonio Capece Minutolo (Principe di Canosa), Saggi politici I (1796-1820) [L. Vinciguerra]
- Rafael Gambra, Tradicionalismo y Carlismo [G. de Antonellis]
- Julio Alvear Téllez, Drama del Hombre, silencio de Dios y crisis de la Historia. La filosofía antimoderna de Rafael Gambra [G. de Antonellis]
- Miguel Ayuso, Tradición politica y hispanidad [G. de Antonellis]
- Juan Antonio Widow Antoncich, El cáncer de la economía: la usura [Attilio Conte]
- Gianandrea de Antonellis, Dante essoterico [L. Vinciguerra]
- Gennaro Marulli, Gli errori dell’Illuminismo [A. Conte]
- «Anales Fundación Francisco Elías de Tejada» [A. Conte]
Editoriale, p. 5
Nicola BUX, La rinascita del sacro nei cuori, inizio della vera riforma della liturgia e della Chiesa, p. 9
Filippo RAMONDINO, Gli archivi personali e familiari per costruire la memoria ecclesiale, p. 19
Mariagrazia ROSSI, Comparse, memoriali, provvisioni del Convento di S. Domenico a Benevento nel tribunale per cause civili (1603-1691), p. 26
Paolo BERNARDINI, La Venetia di Hugo von Hoffmansthal? Sublime!, p. 39
Beniamino DI MARTINO, Intorno all’“opzione per i poveri”. Alcune note di economia (II parte), p. 43
RECENSIONI E SEGNALAZIONI, p. 79
- Leonardo Facco, Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci. Cosa c’è da festeggiare?, [Dani Alroghi]
- Paolo Martinucci, Per Dio e per la patria [Gianandrea de Antonellis]
- Giovanni Turco, Il problema politico dei cattolici tra Italia e Germania [G. de Antonellis]
- Angela Pellicciari, Una storia unica. Da Saragozza a Guadalupe [Luigi Vinciguerra]
- Melchor Ferrer, Breve storia del Carlismo [L. Vinciguerra]
- José Pedro Galvão de Sousa, Poder, Estado y Constitución [G. de Antonellis]
- Luigi Previti, I diamanti della Principessa di Beira [Riccardo Pasqualin]
- Giovanni Formicola, Difesero la fede, fermarono il comunismo. La Cristiada, Messico 1926-1929. La Cruzada, Spagna 1936-1939 [L. Vinciguerra]
- Giulio Cesare Sorrentino, Napoli pacificata [R. Pasqualin]
- Antimodernidad y clasicidad, a cura di Miguel Ayuso [G. de Antonellis]
- La autodeterminación: problemas jurídicos y políticos, a cura di Miguel Ayuso [L. Vinciguerra]
Editoriale. p. 5
Giovanni Formicola, “Opzione Benedetto”: una proposta attuale?, p. 9
Mauro Bontempi, Crisi, evoluzione e prospettive dello Stato Sociale (III parte), p. 25
Maurizio Brunetti, Rallegrati, Vergine Madre di Dio! Sergej Rachmaninov, un “ponte” musicale tra Oriente e Occidente, p. 53
Guido Milanese, Tolkien: inglese, professore, cattolico, p. 57
Beniamino Di Martino, Intorno all’“opzione per i poveri”. Alcune note di economia (I parte), p. 61
Recensioni e Segnalazioni, p. 89
- Francisco Elías de Tejada, Sardegna ispanica [Riccardo Pasqualin]
- Martiri d’Albania (1945-1990) [Gianandrea de Antonellis]
- Giuseppe La Torre, Regale sacerdotium fidelium [Filippo Ramondino]
- Riccardo Pasqualin, Il Leone di Lonato. Saggi su Vittorio Barzoni (1767-1843) [G. de A.]
- Filippo Ramondino, Pastorale Sociale dei Vescovi in Calabria [Giovanni Calcara]
- Pedro de Ribadeneyra, Il Principe cristiano [Luigi Vinciguerra]
- I beni temporali della Chiesa e altre riflessioni [L. V.]
- Gigi Di Fiore, Napoletanità [G. de A.]
Editoriale, p. 5
Giovanni Formicola, Modern State & Taxation: An Enemy of Traditional Society, p. 9
Joel R. Gallagher, Secondo il gesuita Antonio Spadaro «Bertrand Russell è il Papa!», p. 17
Mauro Bontempi, Crisi, evoluzione e prospettive dello Stato Sociale (II parte), p. 21
Maurizio Brunetti, Stella splendens in monte, p. 35
Beniamino Di Martino (curatore), Un manifesto inglese per una nuova destra. La ricerca del cambiamento e del rinnovamento.
Come riempire il gap ideologico del centrodestra, p. 39
Recensioni, p. 59
- F. Elías de Tejada, R. Gambra Ciudad, F. Puy Muñoz, Il Carlismo (Riccardo Pasqualin)
- Gustave Thibon, Il tempo perduto, l’eternità ritrovata (Gianandrea de Antonellis)
- Serafino M. Lanzetta, Semper Virgo. La verginità di Maria come forma (Stefano M. Manelli)
- José Miguel Gambra, La sociedad tradicional y sus enemigos (Gianandrea de Antonellis)
Segnalazioni, p. 71
- José Pedro Galvão de Sousa, Poder, Estado y Constitución. Hacia un derecho político realista (Luigi Vinciguerra)
- José Pedro Galvão de Sousa, Legitimidad, Hispanidad y Tradición (L. V.)
- Danilo Castellano, La tradición política católica frente a las ideologías revolucionarias (Gianandrea de Antonellis)
- Martin Lutero cinquecento anni dopo (G. de A.)
- L’antitesi perfetta della rivoluzione. Gli scritti sul Carlismo della «Civiltà Cattolica» (Riccardo Pasqualin)
Editoriale, p. 4
Giovanni FORMICOLA,
Stato moderno e tassazione: un nemico della società tradizionale, p. 9-21
Letterio FESTA
Guerra e pace. Il contributo del canonico Antonino Tripodi, arcidiacono della cattedrale di Oppido Mamertina alla riflessione sulla Grande Guerra, p. 23-42
Mauro BONTEMPI
Crisi, evoluzione e prospettive dello Stato Sociale (I parte), p. 43-61
Stefano FONTANA
Riforma luterana: la Gnosi contro il Logos, p. 63-72
Antonio CARAGLIU
Ragione, mito, fede e politica. Joseph Ratzinger, Ernst Cassirer, Henry Kissinger a confronto, p. 73-94
Beniamino DI MARTINO
Le prospettive della catechesi nell’odierno cammino della Chiesa, p. 95-117
Recensioni, p. 119
Roberto de MATTEI, Trilogia romana (Gianandrea de Antonellis)
Beniamino DI MARTINO, Note sulla proprietà privata (Aldo Esposito)
Luigi RUSSO, I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (Gianandrea de Antonellis)
Segnalazioni, p. 125
Piero NICOLA, La verità nelle lettere. Opere letterarie dimenticate del secondo dopoguerra (G. de A.)
Claudio E. A. PIZZI, Ripensare Ustica (Luigi Vinciguerra)
Víctor Javier IBÁÑEZ, Una resistencia olvidada. Tradicionalistas mártires del terrorismo (G. de A.)
Editoriale p. 5
Filippo RAMONDINO
Dentro le ragioni cristiane della politica. Appunti e riflessioni p. 11
Antonio CARAGLIU
L’ideologia gender. La presunzione fatale di costruire l’identità p. 33
Giovanni FORMICOLA
Fisco, dottrina sociale della Chiesa e libertà p. 63
Ivo MUSAJO SOMMA
Quando sulla riva orientale dell’Adriatico si parlava italiano p. 73
Beniamino DI MARTINO
Pope John XXIII: a unpublished testimony p. 79
Michele FIORINI
Il futuro della liturgia. Prospettive di “sviluppo organico” dopo il Summorum Pontificum p. 101
Recensioni p. 109
FRANCESCO BRUNI, Patria. Dinamiche di una parola (Gianandrea de Antonellis)
ULDERICO NISTICÒ, Epitome di storia politica del Regno delle Due Sicilie (G.de A.)
Segnalazioni p. 115
JOSÉ LUIS WIDOW, Orden político cristiano y modernidad. (G. de A.)
OTTAVIO SAMMARCO, Opere politiche (Francesco Petrillo)
FRANCESCO M. DI GIOVINE, Pagine di storia militare del Regno delle Due Sicilie (G. de A.)
GENNARO MARULLI, Avvenimenti di Napoli del 15 maggio 1848 (Francesco Petrillo)
L’Ordine Sacro e altri aspetti del munus sanctificandi della Chiesa (Luigi Vinciguerra)
MARIA CRISTINA SOLFANELLI, La figura e il ruolo di Maria nella Divina Commedia (L. V.)
LUCIANO PRANZETTI, Luoghi comuni, falsi, bufale (L.V.)
Memorias políticas de Manuel Polo y Peyrolón (1870-1913). Crisis y reorganización del carlismo
en la España de la Restauración (G. de A.)
Indice N. 6, Anno III (2017)
Gaetano Antonio Currà, Lutero nel giudizio di Tommaso Campanella. p. 11
Beniamino Di Martino, A 500 anni dalla Riforma luterana. Alcune considerazioni intorno alle tesi di Weber, p. 45
Atanasio Schneider. La grandezza non negoziabile del matrimonio cristiano. p. 71
Gianandrea de Antonellis, Un tentativo di riforma protestante all’interno della Chiesa. Il Sinodo di Pistoia (1786), p. 79
Recensioni e Segnalazioni
Luciano Pranzetti, Dante. La Divina Commedia tra Sacra Scrittura, Patristica e Scolastica (Gianandrea de Antonellis);
Roberto de Mattei, Plinio Corrêa de Oliveira (G. de A.);
Francesco Lanario, Il Principe bellicoso (Luigi Vinciguerra);
Volker Rainhardt, Lutero l’eretico (L.V.)
Anne Bernet, Memorie di Ponzio Pilato (G.de A.);
Sarah Robert, Diat Nicolas, La forza del silenzio (L.V.);
Danilo Quinto, Verità & menzogne (L.V.);
Attilio Mordini, L’Ordine Costantiniano di San Giorgio (G. de A.);
Tommaso Romano, Elogio della distinzione (G. de A.);
Giuseppe Gargano, Il Beato Gerardo Sasso di Scala e l’Ordine Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme (L.V.)
Riflessioni
Guido Vignelli, “Cristo sì, ma Cristianità no”. Recenti studi sulle conseguenze politiche della rivoluzione luterana, p. 125
Stephen Beale, La Chiesa africana è il nuovo paladino dell’ortodossia. p. 137
Clicca sotto su "Leggi tutto" per consultare l'abstract del numero
Indice N. 5, Anno III (2017)
Filippo Ramondino, Sul senso del tempo futuro. Riflessioni aperte, p. 13
Miguel Ayuso Torres, Conservazione, reazione e tradizione. Una riflessione sull’opera di Nicolás Gómez Dávila, p. 21
Mariagrazia Rossi, Monte di Pietà e mensa Arcivescovile a Benevento tra fine ’800 e inizio ’900. Due istituti ecclesiastici a confronto, p. 41
Mauro Bontempi, Laicità: questa sconosciuta, p. 55
Beniamino Di Martino, La conoscenza razionale di Dio nella Quaestio Secunda della Prima Pars della Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino, p. 65
Benedetto XVI, Le vie che portano alla conoscenza di Dio, p. 89
Benedetto XVI, La ragionevolezza della fede in Dio, p. 93
Foca Accetta, Un milanese nella Calabria vicereale. Filippo Visconti, Vescovo di Catanzaro (1657-1664), p. 97
Recensioni, p. 115
Giovanni Turco, Valori e deontologia. L’assiologia di Nicola Petruzzellis (Cristina Siccardi)
Stefano Manferlotti, Cristianesimo ed ebraismo in Joyce (Ippazio Carbone)
Matteo Liberatore, Il naturalismo politico (Andrea Gasperini)
Jean Ousset, L’azione. Manuale per una riconquista cattolica politica e sociale (Gianandrea de Antonellis)
Lo Trovatore, Ernesto il disingannato (Luigi Vinciguerra)
Riflessioni. Su Giuseppe Segalla (B. Di Martino), p. 129
Clicca sotto su "Leggi tutto" per consultare l'abstract del numero
VERITATIS DIACONIA
Rivista semestrale di scienze religiose ed umanistiche
ISSN 2421-4736
Rivista scientifica fondata nel 2015
Direttore: Filippo Ramondino
Capo Redattore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato di Redazione: Gianandrea de Antonellis, Concetta Di Bella, Beniamino Di Martino.
“Veritatis Diaconia” is a Peer Reviewed Journal